Le attività agricole sono soggette a numerosi rischi per la sicurezza e la salute dell’operatore.
La sicurezza nei campi agricoli è un discorso che abbraccia non solo gli agricoltori, ma i lavoratori del settore e le loro famiglie; i rischi sono numerosi perché si fa uso di attrezzature pesanti, manipolazioni di prodotti chimici e lavoro manuale del terreno.
La formazione e l’informazione sono fondamentali per la sicurezza nei campi agricoli!
Sicurezza sui mezzi
Per avere tra le mani la patente di guida per i mezzi agricoli bisogna informarsi e capire tutti gli eventuali rischi che si possono incontrare durante la giornata lavorativa e, nel caso, prevenirli. Spesso sono attivati programmi di formazione continua per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e pratiche di sicurezza.
Oltre alla formazione e all’informazione, gli agricoltori e lavoratori del settore devono utilizzare attrezzature sicure. Infatti, le attrezzature agricole moderne sono dotate di dispositivi di sicurezza come le cinture di sicurezza e/o sistemi di frenata automatica.
L’agricoltura è uno dei settori a maggior rischio, sia per entità che infortuni; purtroppo numerosi sono stati e sono gli incidenti causati sia dal malfunzionamento delle macchine che dalla distrazione dell’uomo.
Legislatura della sicurezza
La sicurezza nei campi agricoli è una questione complessa che richiede un impegno costante da parte degli operatori del settore e delle autorità regolatorie.
All’interno del D.Lgs 81/08 sono introdotti concetti chiave per la tutela dei lavoratori agricoli e delle disposizioni da seguire per i datori di lavoro, nonché le novità introdotte dal D.Lgs. 106/2009.
Si tratti di articoli che si basano sulla prevenzione, dove il datore di lavoro non può sottrarsi. Infatti, è il datore di lavoro che organizza l’attività d’impresa, ed i suoi dipendenti portano a termine il lavoro richiesto, ma è lo stesso datore che deve salvaguardare l’integrità psicofisica dei lavoratori, cercando di ridurre il rischio di incidenti.
Tra gli adempimenti sulla sicurezza, altro compito che spetta sempre al datore di lavoro è la valutazione dei rischi, attraverso la quale viene redatto successivamente il “Documento per la Valutazione dei Rischi” (DVR). Questo documento (sostituisce la precedente autocertificazione) è obbligatorio anche per le micro imprese e per i lavoratori stagionali ed occasionali.
I rischi dei lavoratori nei campi, come abbiamo accennato all’inizio, è molto alto poiché le attività svolte nel settore agricolo sono numerose. Si va dal sollevamento dei carichi alla spinta delle materie prime e così via. Questi movimenti possono provocare lesioni alla colonna vertebrale e disturbi al sistema muscolare. La somma di tutto comporta, quindi, l’adozione di misure organizzative come la Sorveglianza Sanitaria e formazione specifica, attraverso l’utilizzo di attrezzature di protezione personale come guanti, occhiali di protezione e maschere per prevenire lesioni.
La sicurezza nei campi agricoli (e non solo) non è uno scherzo, ma basta seguire delle procedure per evitare grandi rischi.