Approfondimenti

L’agricoltura sostenibile

Il concetto di agricoltura sostenibile si basa su un nobile obiettivo, ossia quello di soddisfare il fabbisogno dell’umanitàsenza che questa attività sia destinata a penalizzare le esigenze e i fabbisogni delle generazioni future.

Sono 5 i principi dell’agricoltura sostenibile definiti dalla FAO (Food and Agriculture Organization, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura):

  • aumentare la produttivitàl’occupazione e il valore aggiunto nei sistemi alimentari, attivando processi agricoli che garantiscano i rifornimenti alimentari, riducendo allo stesso tempo i consumi di acqua ed energia
  • proteggere e migliorare le risorse naturali, come l’acqua, la terra e biodiversità;
  • migliorare i mezzi di sussistenza e favorire una crescita economica inclusiva e l’equità sociale;
  • accrescere la resilienza di personecomunità ed ecosistemi, introducendo modelli produttivi che riducono al minimo gli impatti di eventi estremi sull’agricoltura;
  • assicurare un quadro legale volto ad equilibrare settore pubblico e privato, assegnare incentivi e garantire equità e trasparenza.

Un grande supporto al rispetto di questi principi può arrivare dalla modernizzazione delle tecniche agricole, sfruttando al massimo le innovazioni anche informatiche per mettere a punto strategie che ottimizzino i consumi energetici, razionalizzino i consumi idrici, energetici e di fertilizzanti, minimizzando l’impatto ambientale.

Quali sono le tecniche dell’agricoltura sostenibile?

Innanzi tutto, l’agricoltura biologica, in cui la produzione avviene rispettando il regolamento europeo Cee 2092/91, utilizzando soltanto sostanze naturali, evitando uno sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e senza sostanze chimiche di sintesi, ma soltanto fertilizzanti naturali.

Dalla teoria di Rudolf Steiner del 192 arriva il modello dell’agricoltura biodinamica, che si basa sul rispetto dell’ecosistema terrestre, in modo che le piante si autoregolino e si adattino al meglio alle condizioni esterne. Anche in questo caso non vengono utilizzati concimi chimici o fitofarmaci, bensì preparati naturali che favoriscono la fertilità del suolo.

Dalle teorie dello scienziato e naturalista australiano Bruce Charles ‘Bill’ Mollison, si formula la permacultura, che progetta paesaggi antropizzati in modo da soddisfare i bisogni della popolazione, come il cibo e l’energiasenza però incidere sugli ecosistemi naturali.

C’è, poi, l’agricoltura solidale, che si basa sulla salvaguardia dei diritti umani e dell’ambiente, per uno sfruttamento sostenibile delle risorse con relazioni dirette tra consumatori e produttori, per evitare ricatti, estorsioni e mafie.

L’agricoltura 4.0 mette le tecnologie digitali a disposizioni dell’agricoltura per renderla più efficiente ed eco-friendly, a partire da una pianificazione adeguata e una completa gestione di risorse, previsioni e rischi.

Infine, parliamo di agricoltura di precisione che ottimizza la produzione e riduce al massimo gli sprechi, personalizzando le tecniche agricole in base alle caratteristiche ambientali specifiche di ogni terreno. L’agricoltura sostenibile è un obiettivo a cui nessuna azienda agricola o produttore locale può rinunciare.

Noi di RD Solution cerchiamo di starvi accanto in questo obiettivo offrendovi sempre e solo il meglio per quanto riguarda il settore dei ricambi dei mezzi agricoli.
Non esitare a contattarci.