Approfondimenti

Il comfort per i sedili delle macchine agricole

Sedili

Il settore agricolo, si sa, non è certo un ambiente per persone che hanno paura di faticare.

Nonostante le soluzioni tecnologiche e regolamentazioni introdotte per aiutare gli operatori della categoria, non sono rare le notizie su infortuni e dolori cronici alla schiena.

Utilizzando il trattore tra i solchi della terra e gli sterrati non è coadiuvante alla ripresa.

Proprio per questi fattori assolutamente da non sottovalutare, è fondamentale la scelta di un buon sedile per la propria macchina agricola, che riesca a diminuire le continue sollecitazioni, pressioni e scossoni che si susseguono durante la lunga giornata lavorativa.

Differenze tra il passato ed oggi:

In passato i sedili montati sulle macchine agricole avevano la semplice funzione di “sedile” rigido e adatto alle intemperie; per intenderci, poco differente da una sella da cavalcatura.

I materiali utilizzati sono rigidi e tutt’altro che ergonomici.

È possibile reperire questa tipologia di sedile, ma è utilizzato solo ai fini di restauro, per mostre ed esposizioni vintage.

Oggi, invece, il mercato è cambiato ed è cambiata la consapevolezza del comfort a lavoro, come ho detto in apertura: pur essendo un settore dove il lavoro si sente ed è molto fisico anche il mercato si è adattato ed ha proposto delle nuove idee, più confortevoli.

Il sedile comunque rappresenta la superfice sulla quale si trascorre la quasi totalità del tempo.

Anche i sedili più economici prevendono un’imbottitura sufficiente e sono foderati di materiali durevoli, ma al contempo confortevoli.

 Tipologie di sedili:

Analizziamo le diverse caratteristiche per capire le differenze così sarà più facile la scelta.

Il sedile a sospensioni pneumatiche è ritenuto più confortevole, ma soggetto a manutenzione nel tempo.

Questo, per via della loro integrazione con sistemi elettronici e per lo smorzamento attivo i quali controllano il gonfiaggio dell’ammortizzatore anticipando e assecondando i contraccolpi.

Altra soluzione, se non si vuole scegliere il primo sedile, è la sospensione longitudinale nel meccanismo di molleggio,

che permette un gioco di oscillazione in aventi e indietro che affievolisce il beccheggio del mezzo.

Materiali:

In merito ai materiali disponibili come ho accennato prima, la scelta più comune ricade su in sedile in PVC che risulterà sicuramente meno traspirante, ma più facile da pulire, senza odori né macchie da dover mandar via; unica pecca nei periodi più caldi su un mezzo non climatizzato risulterà abbastanza bollente.

La versione in stoffa, sì più comoda, necessita sicuramente di un’integrazione con una fodera coprente.

Fascia di prezzo:

Premesso che la grande offerta di RD Solution è in grado di garantire il miglior prezzo sul mercato e un’eccellente rapporto qualità/prezzo, è bene sottolineare che la scelta del sedile dovrà essere fatta valutando molti fattori: tipologia del veicolo – tempo trascorso sul veicolo – potenza – corporatura di chi utilizzerà il mezzo. Pertanto consiglio di optare per sedili performanti e quindi accessoriati.

Cerchi il tuo sedile?

Visita la pagina dedicata ai sedili e trova il prodotto più adatto a te, oltre a trovare svariati ricambi e accessori.

Il team RD Solution è a tua disposizione.