Approfondimenti

La manutenzione del trattore: alcuni consigli

La manutenzione del trattore: alcuni consigli

Affinché il lavoro nei campi dia i massimi risultati, è necessario che la macchina agricola per eccellenza ossia il trattore sia efficiente, affidabile e sicura.

Una manutenzione corretta non solo permette di ottimizzare le performance del emzzo agricolo ma lo preserva dall’usura e dagli interventi straordinari, riducendo i costi e garantendogli una vita più lunga.

Diventa pertanto fondamentale eseguire costantemente una corretta manutenzione, che si distingue in ordinaria, generale e straordinaria.

La manutenzione ordinaria è svolta direttamente dall’operatore agricola. Essa consiste nel:

  1. Controllare i livelli dell’olio del motore, dell’olio di trasmissione e dei riduttori posteriori. È importante utilizzare oli di qualità certificati.
  2. Pulire i filtri dell’aria, le griglie dei radiatori da polvere e residui.
  3. Ingrassare i componenti che richiedono una lubrificazione (freni, sterzo, collegamenti della frizione, raccordi dei collegamenti di traino )rispettando le tempistiche previste. Anche in questo caso è opportuno utilizzare grassi e lubrificanti di qualità.
  4. Svuotare il separatore acqua-combustibile per evitare che l’acqua entri nel circuito di alimentazione e provochi danni.
  5. Controllare la pressione degli pneumatici
  6. Controllare la batteria
  7. Verificare lo stato di bulloni e dai e assicurarsi che siano ben stretti.

La manutenzione generale si effettua periodicamente presso concessionari abilitati, per controllare lo stato del trattore. Di solito viene effettuata nel periodo invernale perché il veicolo viene utilizzato meno frequentemente.

La manutenzione straordinaria, invece, riguarda gli interventi sul mezzo agricolo a seguito di problemi o malfunzionamenti.

Concludiamo, ricordandoti l’importanza della manutenzione ordinaria e generale del tuo trattore per evitare ingenti spesi di riparazione e il periodo di fermo forzato del mezzo.