I cingoli in gomma sono sistemi di movimentazione che sfruttano come principio di funzionamento una trasmissione pignone-catena (o cinghia di trasmissione) –corona, oltre a sfruttare il fatto che un mezzo si muove per attrito nel contatto organo di locomozione-asfalto.
Vengono montati su veicoli che non necessitano di grandi spostamenti quando si ha a che fare con terreni sconnessi.
Il cingolo, infatti, permette di aumentare l’aderenza al terreno e, al contempo, effettuare una minore pressione sul terreno. L’elasticità della gomma permette di aderire in ogni punto al terreno sottostante massimizzando la superficie di appoggio e gestendo così l’avanzamento e l’arretramento del mezzo con controllo perfetto e senza slittamenti.
I cingoli in gomma sono composti da una miscela di gomma naturale e gomma sintetica addizionata con agenti chimici antiabrasivi per ridurre la percentuale di usura da sfregamento. All’interno del cingolo si trovano un cavo d’acciaio a filo continuo (senza giunzione) e gli inserti metallici (anche detti “denti o link”).
La qualità della miscela della gomma, il diametro e il numero di avvolgimenti del cavo d’acciaio e la composizione dell’acciaio utilizzata nella produzione degli inserti metallici, rendono il cingolo più o meno performante.
I cingoli hanno bisogno di una corretta manutenzione per prolungarne la durata; quindi, vanno tenuti sempre puliti eliminando sassi e residui terrosi.
Inoltre, bisogna controllarne la tensione per evitare che si rompano in alcune parti. Anche se il cingolo danneggiato è solo uno, è importante sostituirli entrambi, facendo sempre attenzione ad evitare prodotti di scarsa qualità o non compatibili con il tuo mezzo.
Prima di acquistare cingoli in gomma per il tuo mezzo, assicurati di conoscerne le giuste misure.
Se hai difficoltà non esitare a contattarci.