È in arrivo il bonus agricoltura 2022 pensato per tutte le aziende del settore che vogliono investire in progetti digitali per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico.
Trattasi di un credito d’imposta pari al 40% degli investimenti sostenuti, fruibile per i periodi di imposta dal 2021 al 2023 per un tetto massimo di 50 mila euro.
A introdurlo era stata la Legge di bilancio 2021 (n. 178/2020, art. 1, comma 131) per il sostegno del Made in Italy.
Chi può beneficiarne?
Tutte le imprese che producono prodotti agricoli costituite ai sensi dell’articolo 3 del Dl n. 5/2009, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi.
Quali sono gli investimenti oggetti del bonus?
Tutte le spese sostenute per realizzare o migliorare le strutture informatiche dedicate all’e-commerce, in particolare con finalità di ottimizzazione delle potenzialità di vendita a distanza fuori dal territorio nazionale;
Rientrano, dunque, nella misura tutti gli interventi tesi a favorire le esportazioni, creazioni di depositi virtuali, accordi con gli spedizionieri doganali, assolvimento degli oneri fiscali.
Tutte le spese relative a dotazioni tecnologiche, software, progettazione e implementazione, sviluppo database e sistemi di sicurezza sempre con finalità di incremento delle esportazioni.
Come presentare la domanda
Le aziende che vogliono beneficiare del bonus devono comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate “l’ammontare delle spese sostenute nei periodi d’imposta di spettanza del beneficio per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, al fine di consentire l’individuazione della quota effettivamente fruibile del credito d’imposta, in proporzione alle risorse disponibili”, nel rispetto dei requisiti definiti dalle specifiche tecniche allegate nel provvedimento.
Quando presentare la comunicazione delle spese sostenute
- Dal 15 febbraio al 15 marzo dell’anno successivo a quello di realizzazione degli investimenti.
- Per gli investimenti realizzati nel 2021, la Comunicazione va inviata dal 20 settembre 2022 al 20 ottobre 2022.
L’Agenzia delle Entrate con apposito provvedimento, entro 10 gg dalla scadenza del termine di presentazione della domanda, comunicherà agli aventi diritto la percentuale di credito di imposta spettante, in base alle richieste ricevute e comunque nel limite di spesa di 5 milioni stabilito dalla legge.