Dal 1969, a cadenza biennale, si svolge a Bologna l’Eima International, ossia l’Esposizione Internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio. Al salone partecipano aziende e industrie di tutto il mondo per presentare le novità e le tecnologie più all’avanguardia del comparto.
Questi i settori merceologici
- Motori (I)
- Macchine per la bonifica e la forestazione (II)
- Trattrici, motocoltivatori, motofalciatrici, motoagricole e motozappatrici (III)
- Macchine per la lavorazione e preparazione del terreno, la semina e la concimazione (IV)
- Macchine per la protezione delle piante e delle colture (V)
- Macchine per l’irrigazione (VI)
- Macchine per la raccolta (VII)
- Macchine per la prima lavorazione e conservazione del prodotto (VIII)
- Macchine per gli allevamenti (IX)
- Macchine per le industrie agrarie (X)
- Macchine per il trasporto del prodotto (XI)
- Componentistica, accessori e parti di ricambio (XII)
- Macchine per il giardinaggio, verde pubblico, piccoli attrezzi motorizzati e a mano (XIII)
- Macchine diverse per l’agricoltura, per gli allevamenti e la pulizia delle stalle; macchine e attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili in agricoltura (XIV)
140.000 di superficie espositiva, circa 1950 espositori provenienti da 50 paesi, oltre 50.000 modelli di mezzi agricoli e da giardinaggio.
In particolare presteremo molta attenzione al focus EIMA Componenti, il salone specializzato nel settore della componentistica per la meccanica agricola. Qui saranno presente industrie di tutto il mondo per proporre forniture, ricambi e accessori per ogni tipo di macchine e attrezzature.
Eima rappresenta un’occasione importante di eventi per confrontarsi sull’importante connubio tra realtà produttivi e istituti di ricerca, per sviluppare prodotti sempre più preformanti e innovativi.

